![]() |
Trani é un comune italiano di 54 751 abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.Nel corso del medioevo fu un rilevante centro urbano e scalo commerciale sull’Adriatico; si pensa vi sia stato promulgato il primo codice marittimo del mondo occidentale, gli Ordinamenta et consuetudo maris, nel 1063.é sede di tribunale e di sezione di Archivio di Stato. Trani é stata sede della Regia Udienza provinciale per più di due secoli, dal 1586 al 1806, con funzioni di capoluogo e di principale centro amministrativo e giudiziario per l’antica provincia di Terra di Bari; successivamente divenne sede della Corte d’Appello delle Puglie.La produzione economica é variegata: oltre all'estrazione e lavorazione dalle sue cave della pietra di Trani, vi è l’industria di calzature, abbigliamento, metalmeccanica e del legno; vi si produce il Moscato di Trani. Sono sviluppati il settore terziario e il turismo, sia culturale che balneare. Trani é riconosciuta tra le città d’arte della Puglia, grazie alla rilevanza storica e artistica del borgo antico e di monumenti quali la cattedrale romanica e il castello svevo. |
Lecce é una cittá ed un comune italiano di 94 253 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Puglia.Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, con l’intera area urbanizzata di circa 415.000 abitanti, tra la costa adriatica e quella ionica, é il capoluogo di provincia più orientale d’Italia.Le antiche origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana la inseriscono tra le cittá d’arte d’Italia, tanto da essere denominata la "Signora del Barocco". La cittá, si distingue per la ricchezza e l’esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale pietra leccese, calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l’arricchimento decorativo delle facciate fu particolarmente curato durante il Regno di Napoli e caratterizza la cittá in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese.é sede dell’Universitá del Salento, già Università di Lecce, ed é stata capitale italiana della cultura nel 2015. |
>![]() |